Custom Event Setup

×

Click on the elements you want to track as custom events. Selected elements will appear in the list below.

Selected Elements (0)

    Acetaia San Giacomo
    Acetaia San Giacomo
    Carrello 0
    • Home
    • Acetaia
    • La Produzione
      • La Nostra Produzione
      • Balsamico Tradizionale DOP
      • I Cotti: Balsamici
      • I Crudi: Aceti di Vino
    • Contatti
    • Shop
    • Visite ed esperienze
    Il mio account
    Accesso Registrati
    Acetaia San Giacomo
    Acetaia San Giacomo
    • Home
    • Acetaia
    • La Produzione
      • La Nostra Produzione
      • Balsamico Tradizionale DOP
      • I Cotti: Balsamici
      • I Crudi: Aceti di Vino
    • Contatti
    • Shop
    • Visite ed esperienze
    Italiano
    English
    Account Lista dei desideri Carrello 0

    Cerca nel nostro negozio

    Acetaia San Giacomo
    Acetaia San Giacomo
    Account Lista dei desideri Carrello 0
    Dicono di noi

    Si fa presto a dire aceto balsamico

    di davide lombardo Su Feb 14, 2023
    Si fa presto a dire aceto balsamico

    (di Dario Bressanini - dicembre 2021)

    Con questo nome sono indicati due aceti diversi e prodotti in quantità assai differenti, come racconta Andrea Bezzecchi in un contributo al libro Gastronazionalismo, di Michele Fino e Anna Cecconi (People, 2021). La tradizione familiare di produzione dell’aceto balsamico nel ducato di Modena e Reggio Emilia è vecchia di secoli, la cui caratteristica è sempre stata quella di ottenere il prezioso condimento solamente a partire da mosto di uva cotto e nient’altro.
    Nel mosto cotto avverrà prima una fermentazione alcolica, poi una acetica e infine un invecchiamento minimo di 12 anni (che può superare anche i 25 anni) in cui avvengono numerose trasformazioni e una lenta evaporazione che rende il prodotto più denso e ricco di zuccheri. L’acidità finale sarà data solo parzialmente dall’acido acetico, insieme ad altri acidi come il tartarico, succinico, malico e gluconico.
    Questo è l’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia (o Modena) DOP.
    L’aceto balsamico di Modena IGP invece è ottenuto per miscelazione di aceto di vino e mosto (cotto e/o concentrato), opzionalmente colorato con caramello e con un requisito minimo di invecchiamento di 60 giorni. La sua acidità e perlopiù volatile, data perciò dall’acido acetico. Oltre all’ovvia differenza di prezzo, non stupisce che avendo invecchiamenti enormemente diversi la produzione annua
    passi dai quasi 100 milioni di litri per l’IGP ai circa 10 mila litri per la DOP: lo 0.0001%.

    Prossimo
    Siate Acidi (in cucina)

    articoli Correlati

    Touring Italy: da via Verdi all’Acetaia San Giacomo

    Touring Italy: da via Verdi all’Acetaia San Giacomo

    Le Monde: le differenze si sentono

    Le Monde: le differenze si sentono

    Andrea Bezzecchi: The Real King of Balsamic Vinegar

    Andrea Bezzecchi: The Real King of Balsamic Vinegar

    Acetaia San Giacomo Best Overall Balsamico and Best Saba

    Acetaia San Giacomo Best Overall Balsamico and Best Saba

    Tags

    • press dicono-di-noi

    Acetaia San Giacomo

    Strada Pennella 1,
    42017 Novellara (RE)

    +39 0522 651 197

    Vendita e spedizione

    • Condizioni di vendita
    • Spedizioni e consegne
    • Sicurezza nel pagamento
    • ODR-Risoluzione dispute online
    • Rimborsi e resi

    Informazioni

    • Privacy-Cookie
    • FAQ
    • Indicazioni di smaltimento
    • Aiuti di Stato
    • Contatti

    Newsletter

    Per promozioni, eventi e curiosità acetiche, iscriviti!
    (contiene codice sconto del 15%)
    Ricorda di controllare la SPAM!
    -------
    For promotions, events and acetic curiosities, subscribe!
    Remember to check the SPAM!
     
     
     
    Clicca qui per la normativa GDPR / Click here for the GDPR
     
    © Acetaia San Giacomo 2025, P.Iva 02050280359
    Carrello 0

    Carrello

    Il carrello è vuoto.
    Aggiungi una nota per il venditore
    Stimare le tariffe di spedizione
    Aggiungi un codice sconto
    null
    Subtotale 0,00 €
    •  
    •  
    Uno o più articoli nel carrello costituiscono un acquisto ricorrente o dilazionato. Continuando, acconsento all'informativa sulla cancellazione e autorizzo all'addebito del mio metodo di pagamento ai prezzi, alla frequenza e alle date elencati su questa pagina fino all'evasione del mio ordine o al mio annullamento, se consentito.
    Visualizza carrello